Un piccolo team, con una passione in comune
Ricordi quella frazione di secondo prima di cliccare su una tessera e sperare, davvero, di non far esplodere l’intero tabellone? Questa è la magia con cui siamo cresciuti. Per noi di Minesweeper24 non era solo un gioco nascosto nei vecchi sistemi operativi, era un rituale. Il gioco che accendevamo tra un saggio universitario e l’altro o mentre facevamo finta di “lavorare” nel 2003.
Dopo qualche decennio (sì, anche noi abbiamo battuto le palpebre), eccoci qui: quattro amici quarantenni, ancora ossessionati da quel mix perfetto di logica, fortuna e adrenalina a basso costo. Solo che ora abbiamo sostituito il nostro dormitorio comune con un’accogliente sala di sviluppo e il nostro obiettivo è semplice: riportare in auge Minesweeper, online, senza scaricare nulla e senza clamore. Perché non ha mai smesso di essere fantastico. Aveva solo bisogno di una seconda vita.
Costruito con amore e un po’ di nostalgia
Minesweeper24 non è uno studio gigante o una bestia sostenuta da VC. Siamo noi, quattro sviluppatori di lunga data con un debole per le griglie di pixel e i quasi incidenti. Abbiamo riversato anni di esperienza (e un discreto numero di notti a base di caffè) per costruire una versione di Minesweeper che sia di nuovo familiare, veloce e divertente.
Volevamo che si caricasse all’istante, che funzionasse sul tuo telefono e che ti desse comunque quel dilemma da cardiopalma “è un 2 o un 3?”. E non ci fermiamo qui. Tabelloni giornalieri, modalità sfida, scale globali… sì, il classico è cresciuto un po’, ma non troppo.
Siamo ancora gli stessi che si appassionano agli angoli da segnalare e a vincere con una sola tessera rimasta. E se questo sembra anche a te, beh… sei nel posto giusto.
Perché lo facciamo?
Onestamente? Perché qualcuno doveva farlo. Troppi grandi giochi della prima era del web sono spariti o sono stati sepolti da popup e paywall. Minesweeper meritava di meglio. Così abbiamo deciso di rimediare. Niente installazioni. Niente annunci strani. Solo il buon vecchio gioco di logica, ripensato per il mondo in cui viviamo.
Non stiamo cercando di reinventare la ruota, ma solo di lucidarla, darle una casa e magari sorprendere qualcuno che ha dimenticato quanto possa essere soddisfacente il clic finale. Quindi, che tu sia uno spazzino di vecchia data o che lo stia scoprendo per la prima volta… benvenuto. Vieni a fare qualche partita. Rivivi l’emozione. Sai già dove cliccare.